ORARI D’APERTURA
Dal lunedì alla domenica: aperti dalle 10 alle 20
Tel. +39 0575 649926
Fax. +39 0575 642549
Mail. info@valdichianavillage.it
Tel. +39 0575 649926
Fax. +39 0575 642549
Mail. info@valdichianavillage.it
o usa la tua mail personale
Civitella sorge sulla sommità di un colle dal quale maestoso si erge il Castello nato in epoca longobarda, divenne poi possesso nel XIII secolo del Vescovo di Arezzo Guglielmino degli Ubertini, che lo restaurò. Dolorose sono le vicende che sconvolsero il centro durante la seconda guerra mondiale. Infatti, oltre ad un bombardamento che distrusse parte della Rocca, un eccidio ad opera dei nazisti portò alla morte di più di 200 civili. Nel centro del paese sorge un importante museo di arte contemporanea, uno dei più pregevoli della provincia aretina.
Civitella sorge sulla sommità di un colle dal quale maestoso si erge il Castello nato in epoca longobarda, divenne poi possesso nel XIII secolo del Vescovo di Arezzo Guglielmino degli Ubertini, che lo restaurò. Dolorose sono le vicende che sconvolsero il centro durante la seconda guerra mondiale. Infatti, oltre ad un bombardamento che distrusse parte della Rocca, un eccidio ad opera dei nazisti portò alla morte di più di 200 civili. Nel centro del paese sorge un importante museo di arte contemporanea, uno dei più pregevoli della provincia aretina.
Un viaggio alla scoperta del centro di Civitella, borgo conteso nel medioevo tra Arezzo e Firenze e che ancora oggi conserva tracce delle vecchie mura medioevali e della Rocca di origine longobarda. Interessante è la galleria di arte contemporanea che ospita opere provenienti da grandi artisti.
La storia di Civitella è stata tristemente macchiata da l’eccidio di matrice nazista del 29 Giugno 1944. I tragici fatti hanno fortemente segnato il borgo e la sua comunità. Oggi è presente il Museo della Memoria che conserva testimonianze, immagini e documenti di questo drammatico evento.
Il Sarapino evento storico di Civitella fin dagli anni 50, rinasce a nuova vita oggi grazie alla volontà e alla passione di un gruppo di giovani che vogliono riportare in auge questa particolare competizione. E poi il Ciliegiolo e altri vigneti storici che partono dalle campagne di Civitella e si posano sulle tavole di tutto il mondo.
Vi informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo Sito, (Valdichiana Village) utilizza dei cookies. La Stessa impiega diversi tipi di cookies, tra cui cookies a scopo di profilazione e cookies di terze parti che consentono, a queste ultime, di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Alla pagina Informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. – ed artt 13-14 del REG UE 679/16